Seguici su

Vai menu di sezione

RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale

La residenza sanitaria assistenziale (R.S.A.) è una struttura nella quale in forma residenziale sono organizzati servizi socio-sanitari integrati a prevalente valenza sanitaria, gestita da soggetti pubblici o privati. 

Essa risponde a bisogni, richiedenti trattamenti continui, di anziani non autosufficienti, non curabili a domicilio, nonché di persone non autosufficienti o con gravi disabilità fisiche o psichiche.

Il servizio di Residenza Sanitaria  Assistenziale, gestito dall’Apsp “Città di Riva”, è organizzato nel rispetto di quanto previsto dalla legge provinciale 28 maggio 1998 nr. 6 e delle direttive provinciali annuali sull’assistenza sanitaria ed assistenziale a rilievo sanitario nelle Rsa anno.

La Residenza sanitaria assistenziale gestita dall’Apsp “Città Riva” è accreditata per l’esercizio dell’attività.

I posti letto disponibili nella Residenza sanitaria assistenziale sono in totale 87, usufruibili con le seguenti modalità:

Ospitalità definitiva: rivolta ad anziani persone  non autosufficienti che per le loro condizioni psico-fisiche o sociali non possono essere assistiti al domicilio.

Ospitalità temporanea: definita anche posto letto di sollievo è rivolta ad anziani persone non autosufficienti che per un periodo massimo di 60 giorni possono essere accolti in struttura.

Servizi offerti

  • Servizio assistenziali
  • Servizio medico
  • Servizio fisioterapico
  • Servizio infermieristico
  • Servizio animazione
  • Servizio di supporto psicologico per l’utente e la famiglia
  • Servizio parrucchiere/barbiere
  • Servizio pedicure curativo
  • Assistenza spirituale
  • Servizio ristorazione
  • Servizio lavanderia e guardaroba
  • Servizio portineria
  • Trasporto organizzato a seconda dei bisogni dell’utente
  • Servizio di manutenzione
  • Volontariato

Progettazione individualizzata degli interventi assistenziali

Per ogni persona accolta presso la Residenza Sanitaria Assistenziale, entro 21 giorni dall’accoglienza il personale dell’A.P.S.P. “Città di Riva” predisporrà un progetto assistenziale individualizzato mediante un approccio multidisciplinare alla persona e con il coinvolgimento della famiglia dell’utente.

Quanto costa

L’ammontare della retta viene determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente, sulla base delle indicazioni della Provincia Autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale servizi sanitari, nonché sulla base dei costi di gestione. Entro il 31 dicembre di ogni anno, il Consiglio di Amministrazione approva la retta di residenzialità che ha decorrenza dall’1 gennaio successivo.

Il pagamento della retta dà diritto di usufruire, senza costi aggiuntivi, ai servizi elencati nella Carta dei Servizi nel rispetto degli standard garantiti, per il pacchetto di servizi scelto dall’utente.

RETTE E TARIFFE 2019 SERVIZIO RESIDENZIALE RSA

Come fare / Cosa fare

Accesso al Servizio

IN CONVENZIONE:

L’utente è accolto in RSA dopo la valutazione della richiesta da parte dell’ U.V.M. (Unità valutativa multidisciplinare) distrettuale, che procede alla compilazione della scheda di valutazione multidisciplinare (S.V.M.).

La valutazione, sintetizzata in un punteggio, determina l’inserimento nella lista d’attesa per l’ingresso in struttura.

L’U.V.M., oltre che dal richiedente o dai suoi familiari può essere attivata anche:

  • dal medico di base;
  • dal servizio sociale;
  • in caso di ricovero in struttura sanitaria dai medici della stessa.

Nel momento in cui il posto si rende disponibile, il richiedente dovrà compilare la domanda utilizzando l’apposita modulistica dichiarando i dati anagrafici essenziali e alcune informazioni rilevanti ai fini statistici riguardanti il richiedente.

A PAGAMENTO CON TARIFFA A TOTALE CARICO DEL RICHIEDENTE :

All’interno della struttura è previsto un posto non convenzionato. La domanda di ammissione per posti riservati ai “privati” deve essere presentata direttamente all’Ufficio Ospiti dell’A.P.S.P. “Città di Riva”.

Note

Suggerimenti, osservazioni, reclami

L’Azienda ritiene di grande importanza, per il miglioramento della qualità dei servizi, il contributo di utenti e loro familiari.

Ciò si può concretizzare in suggerimenti, osservazioni o reclami, scritti o verbali, posti all’attenzione della Direzione.

Qualora l’utente o i suoi familiari dovessero rilevare disguidi nell’erogazione dei servizi o volessero formulare proposte di miglioramento degli stessi, sono pregati di segnalarlo alla Direzione attraverso il modulo esposto all’ingresso vicino alla Carta dei Servizi dell’A.P.S.P. “Città di Riva”.

Descrizione Aggiuntiva

La giornata tipo in Residenza Sanitari Assistenziale

  • Alzata e igiene mattutino tra le 06,30 e le 08,30 in base alle esigenze della persona
  • Colazione dalle  08,00 alle 09,30
  • Attività laboratoriali o riabilitative dalle 9,00 alle 11,30 (  Per attività laboratoriali si intende attività manuali come la lavorazione dell’argilla, il laboratorio di cucina, l’ascolto musica, la lettura del giornale o altre attività di socializzazione con programma settimanale )
  • Pranzo in sala da pranzo o nelle sale di piano alle 11,30
  • Spuntino pomeridiano 14,30
  • Trattamenti riabilitativi individuali dalle 14,15 alle 15,45
  • Attività laboratoriali dalle 14,30 alle 17,00
  • Cena in sala da pranzo al piano terra e nelle sale di piano  dalle 18,00
  • Relax nelle sale comuni  e aiuto nella messa a letto

Immagini

Pubblicato il: Venerdì, 02 Agosto 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019
torna all'inizio