Seguici su

Vai menu di sezione

Alloggi protetti "Casa Mielli"

Nel 1995 l’attuale APSP ha stipulato una convenzione con il Comune di Riva del Garda per la gestione di un servizio di alloggi protetti per anziani presso l’edificio adiacente alla APSP denominato "Casa Mielli".

Dal 2005 anche il Servizio Alloggi rientra nell’accordo di programma relativo alla promozione, gestione e verifica di servizi semiresidenziali ed iniziative sperimentali innovative di assistenza agli anziani o a persone parzialmente autosufficienti stipulato fra Ipab del Comprensorio AltoGarda e Ledro e l’Amministrazione Comprensoriale con l’obiettivo di coordinare ed integrare le organizzazioni pubbliche che gestiscono servizi alla persona sul territorio comprensoriale.

Casa Mielli è una struttura sociale che si configura come residenza collettiva per anziani, singoli o in coppia non in grado di condurre una vita totalmente autonoma, ma richiedano adeguati livelli di protezione e la disponibilità di servizi alberghieri a domanda.

Tutti i servizi attivati sono finalizzati al soddisfacimento dei bisogni primari ed assistenziali degli utenti, a favorire la socializzazione e le relazioni interne ed esterne, l’impiego del tempo libero, ad attivare la prevenzione, il mantenimento ed il recupero delle capacità fisiche.

Tutte le attività svolte ed i servizi erogati presso Casa Mielli sono improntati al rispetto dell’individualità degli utenti, della loro autonomia e della privacy con l’obiettivo di prevenire ricoveri impropri in struttura residenziale determinati esclusivamente da cause di carattere sociale o prevenire e/o rimediare a situazioni di abbandono che possano compromettere la condizione di benessere psicofisico della persona.

Chi può richiedere

Destinatari del servizio sono per lo più persone di età superiore ai 65 anni, parzialmente autosufficienti dal punto di vista fisico, o adulti con disabilità lievi.

Come fare / Cosa fare

L’ammissione degli utenti nella residenza “ Casa Mielli “ ha luogo a seguito di domanda redatta su apposito modulo dagli interessati, alla quale è necessario allegare i necessari documenti. Se il richiedente sia sprovvisto di mezzi di pagamento, alla richiesta dovrà essere allegata l’impegnativa.

Il Servizio Sociale del Comprensorio cura l’istruttoria della domanda a mezzo di colloquio informativo  e di visita domiciliare al fine di verificare: fattori di rischio specifico, l’impossibilità di ricorrere a forme alternative di assistenza che consentano la permanenza al domicilio, e le ragioni di effettiva necessità e/o opportunità.

Le domande raccolte vengono poi esaminate da una Commissione che stila una graduatoria di accesso sulla base della gravità e dell’urgenza sociale anche al di là del criterio cronologico.

Al verificarsi della disponibilità di un alloggio, la Direzione invita l’avente diritto a prenderne visione e ad esprimere l’eventuale accettazione.

L’assegnazione dell’alloggio viene fatta “ ad personam “ e non è trasmissibile in nessun caso.

Note

Costituiscono standard di prestazione, e sono pertanto soggetti a corrispettivo indipendentemente dalla loro effettiva fruizione, i seguenti servizi:

  • alloggio dei locali assegnati
  • pulizie quindicinali di fino dell’alloggio
  • libero uso dei servizi e degli spazi comuni presso l’adiacente Apsp “Città di Riva”
  • libero accesso a tutte le attività culturali e di animazione organizzate dall’Apsp
  • presenza infermieristica una volta alla settimana

L’accesso settimanale garantisce il monitoraggio delle terapie e la misurazione della pressione arteriosa. La presenza del personale infermieristico mantiene inoltre monitorata la situazione generale degli inquilini di Casa Mielli.

Tutte le attività di assistenza diretta agli utenti ed al loro ambiente di vita vengono di norma espletate da personale alle dipendenze della Apsp. Su specifici progetti assistenziali individualizzati, e previa presentazione della domanda di ammissione al servizio di assistenza domiciliare, è possibile, accanto al personale della Apsp, anche l’intervento del personale addetto all’assistenza domiciliare del Comprensorio Alto Garda e Ledro.

Costituiscono servizi a domanda individuale e sono soggetti a corrispettivo solo in caso di effettiva fruizione, i seguenti servizi:

  • pulizie dell’alloggio al di fuori della cadenza quindicinale;
  • consumazione dei pasti nella sala ristorante dell’ Apsp, o nell’alloggio privato
  • prestazioni di natura assistenziale e parasanitaria a carattere personale, usufruite al domicilio o nella Apsp (bagno assistito, trattamenti riabilitativi)
  • altre prestazioni di carattere alberghiero (parrucchiere, barbiere, pedicure, lavanderia, ecc…
  • noleggio di biancheria da letto, da tavola, da bagno

Ogni alloggio è dotato di impianto di chiamata per emergenze collegato con la struttura Apsp. La chiamata viene segnalata all’infermiere professionale di turno, che provvederà ad intervenire tempestivamente.

Immagini

Pubblicato il: Venerdì, 02 Agosto 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019
torna all'inizio