Seguici su

Vai menu di sezione

Centro Diurno Integrato

L’ A.P.S.P “Città di Riva” ha istituito nel 1995 il servizio di accoglienza diurna, ora denominato servizio di “Centro Diurno” , gestito attualmente, in convenzione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, ed ospitato presso la sede di Via Ardaro, 20/A. 

Attualmente, il servizio è gestito sulla base delle Direttive provinciali per la gestione dei Centri Diurni per anziani e dal servizio SAD in ADI e ADI-CP, in attuazione di quanto previsto dalla legge provinciale in materia di tutela della salute ed è regolato da un accordo contrattuale sottoscritto con l’APSS. Il Centro di diurno gestito dall’Apsp “Città di Riva”, può accogliere contemporaneamente fino ad un massimo di 20 utenti ed è stato autorizzato al funzionamento dalla Provincia Autonoma di Trento con determinazione del dirigente del Servizio per le Politiche Sociali nr. 123 d. d. 23.03.2006.

Il Centro diurno è una struttura in cui sono erogati, in forma semiresidenziale, servizi di carattere socio-assistenziali con l’obiettivo di favorire, il più possibile, la loro permanenza nel proprio ambiente di vita e sostenere le famiglie di appartenenza.

Obiettivo del centro è anche quello di contribuire al mantenimento ed al rafforzamento delle capacità residue delle persone anche a livello di socializzazione. Il centro diurno non accoglie persone allettate.

Chi può richiedere

I destinatari del servizio sono i cittadini anziani con autosufficienza compromessa e non autosufficienti o  con gravi disabilità, o comunque bisognosi di assistenza, assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale,  residenti nei Comuni della Comunità dell’Alto Garda e Ledro. Gli utenti possono essere accolti su posti “convenzionati” con l’APSS oppure richiedere l’accoglienza su posti destinati ad utenti “privati” (6 posti).

Quanto costa
Come fare / Cosa fare

La domanda di accesso al servizio deve essere presentata al Comprensorio Alto Garda e Ledro, Servizio Socio Assistenziale, che attraverso il Servizio Sociale, mette a disposizione dei richiedenti l’apposita modulistica.
L’esame delle domande e la redazione del progetto individualizzato, è effettuato dal Servizio Sociale in collaborazione con gli operatori dell’APSP. Il progetto sarà predisposto sulla base di un approccio multidisciplinare ai bisogni della persona. Verifiche periodiche sull’andamento del progetto, verranno pianificate, caso per caso, in collaborazione con il Servizio Sociale, sia in relazione all’inserimento della persona che alla qualità dei servizi erogati.

Note

Orari di funzionamento del servizio

Il centro diurno è aperto tutti i giorni, domeniche e festività comprese in una fascia oraria che va dalle ore 8.30 alle ore 17.30. Gli utenti accolti su posti convenzionati con l’A.P.S.S (14 posti) possono frequentare il centro dal lunedì al venerdì (festività infrasettimanali escluse). E’ inoltre possibile una frequenza di 5 giorni alla settimana, all’interno dei quali siano ricompresi anche i giorni di sabato, domenica e festivi con una maggiorazione a carico dell’utente. L’utente, accolto su posti convenzionati con l’A.P.S.S., può usufruire a richiesta, con costi a proprio carico, del prolungamento della permanenza del centro diurno fino alle ore 19.00 consumando la cena. L’accesso al centro è possibile nelle fasce orarie previste dal Piano Assistenziale Individualizzato. Gli utenti accolti su posti non convenzionati con l’A.P.S.S. possono frequentare il centro 7 giorni su 7 o durante le festività o nelle fasce orarie desiderate, sulla base del “Pacchetto di Servizio” prescelto, e dietro pagamento delle relative tariffe. La frequenza del centro per un orario inferiore alle 5 ore giornaliere è considerata frequenza a part time, superiore alle 5 ore giornaliere a tempo pieno.

Come arrivare

Pubblicato il: Venerdì, 02 Agosto 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019
torna all'inizio