Seguici su

Vai menu di sezione

Storia

L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona “Città di Riva” trae origine dalla fusione tra Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab) denominate “Casa di Soggiorno per Anziani Riva del Garda” e Fondazione Contessa Lucina Formenti Armani.

La Casa di Soggiorno per Anziani, denominata così dal 1986, dopo lo scioglimento dell’Ente Comunale di Assistenza (Eca) da tempo affidatario dell’amministrazione della Pia Casa di Ricovero, negli anni ha subito parecchie vicissitudini. 

Non è noto quando l’Ente abbia iniziato la propria attività. Sorse in epoca imprecisata come reparto separato dell’Ospedale cittadino, che fu fondato dalla Confraternita della Disciplina nel XIV secolo e che fin dalla sua origine fu amministrato dall’  Amministrazione ospedaliera. In seguito istituita la Congregazione di Carità, in esecuzione del Decreto Vicereale 15.02.1811, la Pia Casa di Ricovero, assieme all’Ospedale passò in Amministrazione alla Congregazione di carità. 
Nel 1884 l’Istituzione ebbe finalmente una propria sede, che fu eretta con i fondi lasciati all’Istituzione da donna Francesca Lutti, dal Sig. Michelini e con il concorso del Comune.

Nello stesso anno fu approvato uno Statuto per il Governo della Pia Opera che fu approvato dalla cessata sezione della Lungodegenza di Trento in data 17.10.1886.
Nel 1902 venne edificata la nuova sede dell’Ospedale e la Pia Casa di Ricovero venne dislocata in un’ ala del nuovo fabbricato, il primo Padiglione, ed in forza dell’art.4 R.D. 22 aprile 1923 n. 982, la pia casa di Ricovero divenne un’ Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Interno.
Nel 1966 la Pia Casa di Ricovero venne trasferita nell’ala nord/est di Casa Mielli, in via Ardano poiché il primo padiglione dell’Ospedale, che ospitava la struttura, venne occupato dal reparto di otorinolaringoiatria e da uffici, in attesa della costruzione del nuovo ospedale cittadino.
Nel 1982 la Pia Casa di Ricovero si trasferì nell’attuale sede, in una costruzione fra Casa Mielli e l’Ospedale Civile; nel corso degli anni, sia a causa di un incremento delle richieste di accoglienza, che a causa del mutamento dei bisogni delle persone assistite, la struttura è stata sottoposta a sostanziali ristrutturazioni e modificazioni. Infatti nel 1994 l’edificio è stato ampliato con la costruzione di un nuovo piano, il 3°,  con le caratteristiche strutturali previste per le Residenze Sanitarie Assistenziali; poi fra il 1995 ed il 1997 è stata ultimata la ristrutturazione della parte rimanente del fabbricato.
La Fondazione Contessa Lucina Formenti Armani istituita quale Ipab nell’anno 1996 trae la sua origine dall’ultimo atto di volontà del giugno 1916 della Contessa Lucina Formenti di Bartolomeo ved. Del Tenente Colonnello Armani con il quale disponeva la devoluzione delle rendite affitti della casa situata a Riva del Garda, per il mantenimento delle famiglie di soldati italiani morti, feriti, mutilati e ciechi con divieto di vendita ed affittando al Sindaco e Prefetto di disporre in merito. Fino al 1923 il patrimonio fu amministrato dal Comune di Riva del Garda e le rendite furono erogate secondo la volontà della testatrice e dall’ anno 1924 dallla Congregazione di Carità di Riva del Garda, nel quale dovevano concentrarsi tutti gli Istituti di Beneficenza. Successivamente tali attività furono gestite dall’Eca in sostituzione della Congregazione, che le ha gestite fino al 1996. con l’approvazione dello Statuto nel maggio del 1997 è stato nominato il primo Consiglio di Amministrazione dell’Ipab che si è insediato il 09 dicembre 1997.
Il patrimonio immobiliare è costituito da un unico edificio situato a Riva del Garda, nel centro storico.
L’edificio è stato sottoposto a ristrutturazione tra il 2002 ed il 2004, realizzando sette alloggi da destinare a “persone ultrassessantacinquenni o affette da disabilità connesse a processi di invecchiamento o da richiedenti che intendono includere nel proprio nucleo familiare le persone anzidette”, nell’ambito degli interventi previsti dalla L.P. 18.06.1990, nr.16. 
Tra il 2004 ed il 2006 è stato ristrutturato lo spazio commerciale situato a pianoterra dell’edificio ad uso ristorante.
In seguito all’applicazione delle procedure di riordino delle Ipab previste all’art. 45 della L.R. 21.09.2005, n.r.7 “Nuovo ordinamento delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona”, la Fondazione Lucina Formenti Armani è stata classificata, con deliberazione della Giunta Provinciale n.r. 1758 “Ipab di ridotte dimensioni per le quali non è giustificato il mantenimento della personalità giuridica di diritto pubblico”.
In conseguenza di tale classificazione il Cda della Fondazione Contessa Lucina Formenti esprimeva la volontà di fondersi con l’Ipab Casa di Soggiorno per Anziani di Riva del Garda, per dare vita ad un’unica Azienda Pubblica di Servizi alla Persona e la medesima volontà veniva espressa con deliberazione n.r.23 d.d. 16.10.2007 dal Consiglio di Amministrazione della Casa di Soggiorno per Anziani di Riva del Garda.
La giunta regionale della Regione Trentino Alto Adige  con deliberazione nr. 255 d.d. 26.08. 2008 ha approvato lo Statuto della nuova Azienda Pubblica di Servizi alla persona.

Pubblicato il: Giovedì, 01 Agosto 2019 - Ultima modifica: Venerdì, 02 Agosto 2019
torna all'inizio